Informativa privacy – fornitori e collaboratori esterni

ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) 

SERRAVALLE COPPER TUBES S.R.L. (di seguito anche solo la “Società”), con sede legale in Via di Cassano 113 – 15069 Serravalle Scrivia (AL), contattabile a tali fini all’indirizzo ktubes@legalmail.it, La informa che, per adempiere a finalità strumentali e funzionali allo svolgimento del rapporto contrattuale e/o precontrattuale e all’adempimento degli obblighi di legge e di regolamento a cui la Società è tenuta in funzione dell’attività esercitata, è Titolare del trattamento dei Suoi dati personali e/o di quelli dei Suoi dipendenti e/o collaboratori.

In considerazione dell’importanza riconosciuta alla tutela ed alla sicurezza delle persone fisiche cui i dati personali si riferiscono, la Società ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati o Data Protection Officer (di seguito anche solo “DPO”), ai sensi e per gli effetti degli artt. 37-39 del Regolamento UE 2016/679 (di seguito anche solo “GDPR”), che può essere contattato per questioni relative al trattamento dei dati personali, compreso l’esercizio dei diritti dell’interessato, via e-mail: dpo.sct@sctubes.com.

1. Finalità del trattamento e basi giuridiche

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 6, par.1, lett. b), c) ed f) e nel rispetto dei principi sanciti dall’art. 5 del GDPR, il trattamento dei dati personali è limitato alle finalità contrattuali e/o all’adempimento di obblighi legali strettamente connessi e/o correlati a tali finalità, ivi comprese tutte le azioni tese al recupero del credito e/o all’esercizio dei rispettivi diritti e legittimi interessi difensivi nel caso di inadempimento contrattuale, per la cui eventualità il Titolare si riserva di comunicare tali dati a Responsabili del trattamento a tal fine nominati.

Le basi giuridiche del trattamento, per le finalità sopra indicate, si identificano nella costituzione, esecuzione ed eventuale risoluzione del contratto e/o convezione stipulata tra Lei e la Società e negli obblighi al medesimo contratto e/o convenzione connessi e/o dai medesimi direttamente e/o indirettamente derivanti.

2. Categorie di dati e modalità del trattamento

Per il perseguimento delle finalità di cui sopra, il Titolare ha necessità di trattare alcuni dati personali non particolari (identificativi e di contatto) eventualmente anche di Suoi amministratori, dipendenti e/o collaboratori. Il trattamento avverrà nel rispetto di quanto previsto dal Capo II (Principi) e dal Capo IV (Titolare del trattamento e Responsabile del trattamento) del GDPR. In particolare, i dati saranno trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato, raccolti per le finalità di cui sopra, esplicite e legittime, nonché adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati. I dati potranno essere trattati da personale interno, adeguatamente formati ed autorizzato (artt. 28, par. 3, lett. b) e 29 del GDPR) o designato (art. 2 quaterdecies D.Lgs. 101/2018, “Codice Privacy” italiano)) oppure da soggetti esterni nominati responsabili del trattamento (art. 28 del GDPR).

3. Natura della comunicazione dei dati e conseguenze del rifiuto a comunicarli

Quelli tra i Suoi dati, raccolti o comunque ottenuti dal Titolare, si intendono necessari e il mancato conferimento comporta l’impossibilità per il Titolare di dar seguito alle attività relative al trattamento principale, ovvero:

– gestione del contratto di fornitura e/o convenzione;
– adempimenti, anche legali, che derivano dal rapporto instaurato.

4. Periodo di conservazione dei dati

I dati personali trattati dalla Società vengono conservati per il tempo necessario al compimento delle attività legate alla gestione del contratto con la Società e fino ai dieci anni successivi alla sua conclusione o da quando i diritti che da esso dipendono possono essere fatti valere (ai sensi degli artt. 2935 e 2947 del Codice Civile italiano); nonché per l’adempimento degli obblighi (es. quelli fiscali e contabili) che rimangono anche dopo la conclusione del contratto (art. 2220 del Codice Civile italiano), ai cui fini il Titolare deve conservare solo i dati necessari per il loro perseguimento. Sono fatti salvi i casi in cui si dovessero far valere in giudizio i diritti derivanti dal contratto, nel qual caso i dati personali, solo quelli necessari per tali finalità, saranno trattati per il tempo indispensabile al loro perseguimento.

5. Comunicazione dei dati

Le categorie di Destinatari sono le seguenti:

  • soggetti coinvolti nelle attività connesse alla gestione del rapporto contrattuale (ad esempio operatori finanziari;
  • società specializzate in servizi IT) che agiscono in qualità di Responsabili del Trattamento, in forza di accordi scritti stipulati con il Titolare (il cui elenco è disponibile c/o la sede del Titolare del Trattamento);
  • persone autorizzate dal Titolare che si siano impegnate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza (es. dipendenti e collaboratori del Titolare).

I dati personali vengono eventualmente comunicati a terzi Destinatari (compresa PA o Autorità Giudiziaria) solo nella misura strettamente necessaria in relazione alle finalità di cui sopra, o comunque per i soli adempimenti di legge o per ordine dell’Autorità. I Dati non saranno oggetto di Diffusione.

6. Trasferimento dei dati

La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà su server del Titolare e/o di società terze debitamente nominate quali Responsabili del trattamento, ubicati all’interno dell’Unione Europea.

7. Diritti dell’interessato

I Suoi diritti, ai sensi degli artt. 15-22 del GDPR, sono quelli di:

  • accesso;
  • rettifica;
  • revoca del consenso;
  • cancellazione;
  • limitazione del trattamento;
  • portabilità;
  • opposizione al trattamento;
  • opposizione a processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione.

In sostanza, in ogni momento e a titolo gratuito e senza oneri e formalità particolari per la richiesta, può:

  • ottenere conferma del trattamento operato dal Titolare del trattamento;
  • accedere ai Suoi dati personali e conoscerne l’origine, le finalità e gli scopi del trattamento, i dati dei soggetti a cui essi sono comunicati, il periodo di conservazione dei dati o i criteri utili per determinarlo;
  • aggiornare o rettificare i dati personali in modo che siano sempre esatti e accurati;
  • revocare il consenso in qualunque momento, nel caso in cui questo costituisca la base del trattamento. La revoca del consenso comunque non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso svolto prima della revoca stessa; cancellare i dati personali dalle banche dati e/o dagli archivi anche di backup nel caso, tra gli altri, in cui non siano pi necessari per le finalità del trattamento o se questo si assume come illecito, e sempre se ne sussistano le condizioni previste per legge; e comunque se il trattamento non sia giustificato da un altro motivo ugualmente legittimo;
  • limitare il trattamento dei dati personali in talune circostanze, ad esempio laddove ne abbia contestato l’esattezza, per il periodo necessario al Titolare per verificarne l’accuratezza. Deve essere informato, in tempi congrui, anche di quando il periodo di sospensione si sia compiuto o la causa della limitazione del trattamento sia venuta meno, e quindi la limitazione stessa revocata;
  • ottenere i dati personali, se il loro trattamento avvenga sulla base di un contratto e con strumenti automatizzati, in formato  elettronico anche al fine di trasmetterli ad altro titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento dovrà procedere in tal senso senza ritardo e, comunque, al più tardi entro un mese dal ricevimento della Sua richiesta. Il termine può essere prorogato di due mesi, se necessario, tenuto conto della complessità e del numero delle richieste ricevute dal Titolare. In tali casi il Titolare, entro un mese dal ricevimento della Sua richiesta, La informerà e La metterà al corrente dei motivi della proroga.

In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del Titolare del trattamento:

– inviando una mail a ktubes@legalmail.it;
– contattando il DPO all’indirizzo dpo.sct@sctubes.com;
– inviando una comunicazione scritta presso la sede del Titolare del trattamento.

È sempre possibile, inoltre, presentare reclamo all’Autorità di Controllo competente (art. 77 GDPR).